Terapie Studio Dentistico Pacilli RHO
Lo Studio Dentistico Pacilli, si avvale di figure mediche altamente specializzate tutte in grado di offrire una consulenza approfondita su diverse branche dell'odontoiatria (conservativa, igiene e prevenzione, endodonzia, ecc.) per offrire al paziente il miglior trattamento possibile. In questa sezione sono elencati e dettagliati tutti i servizi offerti dal nostro studio dentistico.
Igiene e Prevenzione 

L'obiettivo è quello di promuovere i comportamenti più idonei a mantenere o riportare la salute nel cavo orale e, di conseguenza, migliorare la salute generale di ogni individuo. Si tratta di una delle priorità dell’Ambulatorio.
Tecnologia BLANCONE:
Edondozia 

L’endodonzia è la scienza medica che ha per oggetto i tessuti interni del dente, le patologie e i trattamenti correlati. Quando questi tessuti o i tessuti che circondano la radice dentale si ammalano o danneggiano a causa di carie o traumi, il trattamento endodontico permette di salvare il dente.
Il trattamento endodontico (anche detto devitalizzazione) consiste nella rimozione della polpa (nervo dentale) infiammata e infetta, presente all’interno del dente e per tutta la lunghezza delle radici, e nella sua sostituzione con un’otturazione permanente in guttaperca e cemento canalare, previa adeguata detersione e sagomatura dei canali radicolari.
Ortodonzia 

L'ortodonzia, è quella particolare branca dell'odontoiatria che studia le diverse anomalie della costituzione, sviluppo e posizione dei denti e delle ossa mascellari. Essa ha lo scopo di prevenire, eliminare o attenuare tali anomalie mantenendo o riportando gli organi della masticazione e il profilo facciale nella posizione più corretta possibile.
Un paio di esempi prima e dopo il trattamento:


Implantologia 

Per implantologia si intende quell'insieme di tecniche chirurgiche atte a riabilitare funzionalmente un paziente affetto da edentulismo totale o parziale mediante l'utilizzo di impianti dentali ossia di dispositivi che sostituiscono, per funzione le radici dei denti e che vengono inseriti nell'osso mandibolare o mascellare. Dopo un processo biologico di osteointegrazione, in cui si assiste alla creazione di legami tra la superficie dell’impianto e l’osso circostante, gli impianti possono permettere la connessione di protesi, fisse o mobili, per la restituzione della funzione masticatoria.
Protesi mobile 

Le protesi mobili sono delle dispositivi per sostituire denti andati persi ed hanno la caratteristica di essere removibili dal cavo orale. Possono essere parziali o totali a seconda del numero di denti che devono sostituire.
Parodontologia 

Branca dell’Odontoiatria che studia i tessuti del parodonto (peri = attorno; odons = dente) e le malattie ad esso correlate ponendo particolare attenzione al mantenimento della salute orale.
Conservativa 

L'odontoiatria conservativa è una branca dell'Odontoiatria Restaurativa che si occupa principalmente della cura della carie dentale. La sua finalità è quella di mantenere (conservare) in bocca i denti colpiti dalla carie, eliminando dapprima il tessuto cariato per poi ripristinare forma, funzione e l'estetica originale degli elementi dentari.
Pedondozia 

La pedodonzia o odontoiatria pediatrica è una disciplina che previene e cura le patologie odontostomatologiche del paziente in età evolutiva, dai 2 ai 16 anni. Il professionista dedicato rivolge la sua attenzione alla prevenzione delle lesioni cariose, allo sviluppo di corrette manovre di igiene orale e alla ricerca di collaborazione con i piccoli pazienti al fine di instaurare un rapporto di fiducia, fondamentale per lo sviluppo dell’interazione medico-paziente durante tutto l’arco della vita.
Chirurgia Orale 

Estrazioni semplici e complesse, denti inclusi, grandi e piccoli rialzi di seno, innesti di osso autologo o eterologo.
Protesi fissa su denti naturali o impianti 

La protesi dentale è un manufatto, realizzato da un Odontotecnico abilitato, sotto la guida di un Medico Odontoiatra, utilizzato per rimpiazzare la dentatura originaria persa o compromessa per motivi funzionali e/o estetici.
La protesi fissa su denti naturali viene fissata agli elementi pilastro con diversi tipi di cementi a seconda delle singole necessità e non può essere rimossa dal paziente. La protesi fissa su impianti può essere cementata o avvitata.
La protesi fissa su denti naturali viene fissata agli elementi pilastro con diversi tipi di cementi a seconda delle singole necessità e non può essere rimossa dal paziente. La protesi fissa su impianti può essere cementata o avvitata.
Patologia Orale 

La patologia orale (o medicina orale e anche stomatologia) è quella branca della medicina che studia gli aspetti clinici, anatomo-patologici e terapeutici delle malattie che interessano la mucosa e le parti molli della cavità orale, nonché i tessuti delle regioni periorali.
Radiologia 

L’Ambulatorio è fornito di macchinari radiografici per la realizzazione di ortopantomografie 2D e 3D (CBCT - TAC CONE BEAM) a basso dosaggio, radiografie endorali digitali e scanner 3D per impronte. Tale tecnologia permette di monitorare la situazione ossea e dentale ed eseguire il confezionamento di dime radiologiche per valutazioni implantologiche e/o chirurgiche.
Il metodo all on four
Le protesi dentali
se mobili possono spesso comportare una serie di disagi per il
paziente, come l’insufficiente stabilità dei denti all’interno della
bocca o il fastidio di dover rimuovere sempre la protesi per poter
effettuare l’igiene orale.
Può inoltre subentrare una problematica di natura estetico psicologica,
specie nei pazienti più giovani costretti a indossare le “dentiere”.
Oggi è possibile invece fissare in maniera permanente la protesi dentaria con l’implantologia all on four così da renderla stabile. La tecnica all on four è utilizzata in strutture specializzate e qualificate come le Dental Unit di GVM Care & Research.
L’implantologia All on four è una tecnica odontoiatrica
moderna che consente di riabilitare intere arcate dentali danneggiate
e/o molto compromesse, o addirittura prive di denti.
La tecnica all on four caratterizza una procedura a carico immediato che consiste nel posizionare con un solo intervento 4 impianti in particolari posizioni strategiche. Da qui la sigla All-on-4: tutto-su-4.
A differenza della implantologia tradizionale, il metodo all on four
permette al paziente il recupero del sorriso e della masticazione in
sole 24 ore. Le protesi fisse vengono infatti avvitate subito sugli
impianti, senza attendere i 3-6 mesi di osteointegrazione completa
necessari per altre tecniche di implantologia.
Scegliere l’implantologia con all on four dà la
possibilità a chi ha subito in passato la perdita dei denti, di riavere
una dentatura completa e funzionale, riprendere le proprie abitudini
alimentari e nello stesso tempo di avere di nuovo un bel sorriso.
Gli impianti dentali all on four forniscono al paziente
una dentatura che sembra naturale perfettamente abbinata al palato e
sono in genere ben tollerati anche dai pazienti più anziani.
Tale operazione richiede grande esperienza in ambito chirurgico e protesico, poiché gli impianti all on four
fanno da supporto essenziale alla protesi e quindi devono funzionare
correttamente e non andare incontro a rischi e/o complicazioni.
E’ importante scegliere un professionista che si occupa da anni di
implantologia e quindi adotti procedure sicure ed efficaci che tengano
conto di situazioni anatomiche particolari come il seno mascellare e il
nervo mandibolare che non devono essere interessati dall’intervento.
L’implantologia All on four è indicata per:
● pazienti con almeno un’arcata superiore o inferiore priva di denti
● pazienti affetti da una grave forma di patologia parodontale che necessitano di estrazioni e riabilitazione totale protesica
● pazienti con una scarsa ossatura dentale che non è sufficiente per
realizzare protesi su impianti con le tecniche tradizionali
La tecnica All on four prevede l’inserimento di quattro
impianti, dai quali ne deriva appunto il nome, che vengono installati
lungo il perimetro della gengiva, in punti strategici della bocca. Al di
sopra di questi viene applicata una protesi fissa, che riprende fedelmente le misure e le dimensioni dell’arcata dentale originaria.
Con l’All on four l’odontoiatra evita di montare
l’arcata dente per dente come avviene negli interventi tradizionali, ma
procede in una unica seduta a ripristinare l’assetto dei denti
originario del singolo paziente. Con la tecnica all on four
è possibile ridurre i tempi e i costi dell’intervento, che sono appena
superiori a quelli di una dentiera. Non solo, la metodica innovativa dà
la possibilità di ripristinare le funzionalità della bocca con una resa
ottimale a lunga scadenza, migliorando la qualità della vita.
Prima di procedere all’intervento con il metodo All on four, viene eseguita un’accurata pianificazione del trattamento da parte degli specialisti: il primo passaggio della terapia odontoiatrica è una visita iniziale finalizzata a verificare lo stato di salute generale del paziente.
Viene in seguito effettuato un approfondito esame radiografico per la
valutazione della quantità e della qualità dell’osso e si acquisiscono
le impronte delle arcate dentarie.
In strutture ospedaliere specializzate, come le Dental Unit, dotate di
strumenti diagnostici all’avanguardia, viene eseguito anche un esame TAC
ai denti che, con un software particolare, consente una visione
tridimensionale della bocca del paziente. Attraverso questa indagine, è
possibile osservare con precisione lo scheletro delle mandibole e dei
mascellari in forma reale e simulare l’impianto, scegliendone in
anticipo dimensione, lunghezza e inclinazione.
Si tratta di una moderna tecnica digitale che agevola il lavoro del
dentista e offre molti vantaggi al paziente. Si utilizza un nuovo e
moderno programma informatico, che permette di progettare al computer
l'intervento chirurgico e sapere, in anticipo, dove posizionare gli
impianti.